Asfalto a freddo: un prodotto per la manutenzione stradale unico nel suo genere
La manutenzione della rete stradale richiede soluzioni pratiche, rapide e coerenti con i vincoli operativi dei cantieri. Tra gli strumenti disponibili, l’asfalto a freddo si è ritagliato un ruolo specifico, che approfondiremo nelle righe che seguono.
Cos’è l’asfalto a freddo: le caratteristiche principali
L’asfalto a freddo è un conglomerato bituminoso formulato per interventi localizzati di ripristino del manto stradale. La sua miscela combina leganti bituminosi, aggregati selezionati e additivi a basso impatto ecologico, fattori che consentono applicazioni senza riscaldamento ad alta temperatura e con riapertura immediata al traffico.
A differenza dei conglomerati a caldo, che richiedono temperature di produzione e stesa nell’ordine di 150-160 °C, l’asfalto a freddo è pronto all’uso: in altre parole, non necessita di impianti di riscaldamento per essere posato.
La sua struttura è composta da inerti con curva granulometrica continua e da un legante modificato con additivi specifici: questa combinazione garantisce lavorabilità, adesione al supporto e compattazione efficace anche in condizioni climatiche non ottimali.
Come e quando si usa l’asfalto a freddo
Come anticipato, l’asfalto a freddo viene utilizzato per interventi di manutenzione mirati: tra questi vi sono ad esempio la colmatura di buche, ripristino di avvallamenti, sistemazione del contorno dei chiusini o piccoli degradi del tappeto d’usura.
La posa segue fasi relativamente semplici, nello specifico:
- pulizia e preparazione della cavità;
- distribuzione uniforme del materiale;
- livellamento e compattazione con attrezzi manuali o con il passaggio controllato dei veicoli.
La riapertura al traffico è immediata, mentre la compattazione indotta dal traffico accelera l’assestamento della miscela. Questa caratteristica dell’asfalto a freddo consente di programmare la manutenzione stradale con finestre operative brevi, aspetto molto utile in ambito urbano.
La scelta tra asfalto a freddo e asfalto caldo dipende dall’estensione del difetto, dal quadro climatico e dagli obiettivi di esercizio. L’asfalto a freddo, è bene notarlo, non sostituisce la completa ricostruzione della pavimentazione stradale, specialmente quando il degrado interessa strati profondi della sovrastruttura.
L’adozione di conglomerati a freddo rientra inoltre in un approccio di gestione che valorizza il recupero del fresato, la riduzione dei consumi energetici e la salubrità in cantiere stradale, in continuità con le indicazioni CAM.
Sul piano economico-logistico, la disponibilità in sacchi pronti all’uso elimina la necessità di mezzi dedicati, semplifica il magazzino e rende più flessibile la risposta agli imprevisti del manto.
Il prodotto può essere impiegato in un ampio intervallo di temperature, compresa la stagione fredda, elemento che amplia la finestra di intervento rispetto alle soluzioni tradizionali.
Il Conglomerato Bituminoso a Freddo Prestazionale Fusion
Il Conglomerato a Freddo Prestazionale sviluppato da Fusion è formulato con aggregati selezionati e additivi vegetali senza solventi, con l’obiettivo di combinare lavorabilità prolungata, controllo delle emissioni e prestazioni coerenti con gli impieghi tipici della manutenzione stradale. La curva granulometrica continua del nostro asfalto a freddo (con presenza di filler e pezzature maggiori) favorisce una compattazione efficace e immediata, oltre a conferire un aspetto finale assimilabile al tappeto tradizionale una volta assestato sotto traffico.
Nella formulazione del proprio conglomerato bituminoso freddo prestazionale, Fusion srl utilizza Eco Fusion Pro: un additivo a base vegetale, privo di solventi, che permette di mantenere più a lungo la lavorabilità dell’asfalto.
Nel prodotto finito, l’impiego di Eco Fusion si accompagna a controlli costanti sui parametri prestazionali e a specifiche di riferimento coerenti con ripristini localizzati e con la logica di manutenzione stradale programmata.
La combinazione tra semplicità di posa, compatibilità con finestre operative ridotte e approccio prestazionale rende il conglomerato a freddo Fusion lo strumento perfetto per gli interventi di manutenzione stradale più circoscritti.
Vuoi saperne di più sull’asfalto a freddo Fusion o su uno dei nostri additivi? Contattaci per maggiori informazioni!