Le caratteristiche e i vantaggi del fresato di asfalto

Il fresato di asfalto rappresenta una risorsa fondamentale per il settore della pavimentazione stradale. Derivante dalla fresatura degli strati superficiali del manto stradale, questo materiale può essere recuperato, trattato e riutilizzato nella produzione di nuove miscele bituminose.

Ma cos’è esattamente il fresato di asfalto? Quali sono le sue caratteristiche e i suoi vantaggi? In questo articolo analizziamo nel dettaglio questo materiale, le normative che ne regolano l’uso e i vantaggi che ne derivano, con uno sguardo alle soluzioni sostenibili proposte da Fusion srl.

Cos’è il fresato d’asfalto e le sue principali caratteristiche

Il fresato d’asfalto è un materiale ottenuto dalla rimozione controllata del manto stradale esistente attraverso la fresatura, un processo meccanico che permette di recuperare e riutilizzare il conglomerato bituminoso presente nelle pavimentazioni. Questo materiale è composto principalmente da aggregati minerali e bitume, il legante che tiene insieme la miscela, e può essere impiegato nella produzione di nuove miscele bituminose, contribuendo a ridurre l’utilizzo di materie prime vergini.

Visivamente si presenta come una miscela granulare scura, caratterizzata da un’elevata percentuale di bitume residuo e da una granulometria variabile a seconda del tipo di fresatura eseguita. La sua qualità dipende da diversi fattori, tra cui la tipologia della pavimentazione di origine, il grado di usura del materiale e la presenza di eventuali impurità come plastica, legno o metallo, che devono essere rimosse prima del riutilizzo.

Uno degli aspetti più interessanti del fresato d’asfalto è la sua capacità di mantenere proprietà meccaniche elevate anche dopo il recupero, rendendolo un elemento prezioso per l’industria delle costruzioni stradali. Il bitume presente nel fresato può essere riattivato attraverso processi di riscaldamento e/o con l’aggiunta di additivi rigeneranti (come il nostro Ri Fusion) migliorandone la lavorabilità e garantendo prestazioni comparabili a quelle del conglomerato bituminoso vergine.

Grazie a queste caratteristiche, il fresato d’asfalto rappresenta una risorsa strategica per la produzione di pavimentazioni più sostenibili, in linea con i principi dell’economia circolare. Il suo impiego permette di ridurre il consumo di materiali inerti, minimizzare gli scarti e contenere l’impatto ambientale delle infrastrutture stradali. Per ottenere i migliori risultati, tuttavia, è fondamentale che il fresato venga gestito correttamente, con adeguati controlli qualitativi e un’adeguata lavorazione negli impianti di produzione di asfalto.

Fresato d’asfalto: i vantaggi

Il riutilizzo del fresato d’asfalto offre numerosi vantaggi sia dal punto di vista economico che ambientale: un approfondimento nelle righe che seguono.

1. Risparmio economico
L’impiego di fresato d’asfalto nelle nuove pavimentazioni consente di ridurre il consumo di bitume vergine e aggregati naturali, abbattendo i costi di produzione. Si stima che il riutilizzo del 30% del fresato ottenuto dalle 35 milioni di tonnellate prodotte annualmente in Italia possa far risparmiare 420 milioni di euro in materie prime.

2. Salvaguardia dell’ambiente
Il riciclo del fresato consente di diminuire le emissioni di CO₂ e il consumo di energia negli impianti di produzione di asfalto. Secondo i dati del Siteb (Associazione Strade Italiane e Bitumi), nel 2023 il recupero del fresato ha evitato l’impiego di oltre 10 milioni di tonnellate di inerti e 400mila tonnellate di bitume vergine, con un risparmio energetico e ambientale significativo.

3. Minore sfruttamento delle risorse naturali
Utilizzando il fresato d’asfalto si riduce il prelievo di materiali naturali come sabbia, ghiaia e pietrisco, contribuendo alla tutela del territorio e riducendo l’impatto dell’attività estrattiva.

4. Riduzione dei rifiuti in discarica
Ogni anno, grazie al riciclo dell’asfalto, si evita che milioni di metri cubi di materiale finiscano nelle discariche. Questo processo contribuisce alla riduzione del consumo di suolo e aiuta a ottimizzare la gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione.

5. Maggiore durevolezza delle pavimentazioni
Le pavimentazioni realizzate con fresato riciclato risultano più resistenti e durature, riducendo la necessità di manutenzioni frequenti e garantendo una maggiore efficienza nel tempo.

CAM Strade 2025: le novità in ambito di fresato d’asfalto

La nuova normativa CAM Strade 2025 introduce criteri più rigidi per l’impiego del fresato d’asfalto, con l’obiettivo di incrementarne l’uso nei conglomerati bituminosi e favorire la transizione ecologica del settore.

Le principali novità riguardano:

    • maggior impiego del fresato nelle nuove miscele bituminose, con obbligo di una percentuale minima di riciclato nei progetti pubblici;

    • incentivi all’uso di conglomerati tiepidi, che consentono di abbassare le temperature di produzione dell’asfalto e, di conseguenza, ridurre le emissioni di CO₂;

    • obbligo di utilizzo di conglomerati a basse emissioni nei centri abitati, per migliorare la qualità dell’aria e ridurre l’impatto delle lavorazioni stradali.

Queste disposizioni rafforzano il ruolo del fresato d’asfalto come elemento chiave per una mobilità più sostenibile, riducendo il consumo di risorse e favorendo il recupero di materiali di alta qualità.

Per maggiori informazioni sulle novità di CAM Strade, ti invitiamo a leggere l’articolo dedicato.

Il riutilizzo del fresato d’asfalto con le soluzioni di Fusion srl

L’uso del fresato d’asfalto rappresenta una strategia vincente per l’ambiente, l’economia e il settore delle costruzioni stradali in generale; allo stesso tempo, grazie a normative sempre più orientate all’economia circolare e all’innovazione tecnologica, questo materiale sta assumendo un ruolo sempre più centrale nella produzione di pavimentazioni sostenibili.

Fusion srl si pone all’avanguardia in questo settore, offrendo additivi ecosostenibili che migliorano le prestazioni del fresato d’asfalto e ne ottimizzano il riutilizzo; prodotti come l’additivo Ri Fusion, ad esempio, permettono di incrementare la percentuale di RAP (Recycled Asphalt Pavement) nelle miscele, riducendo il consumo di bitume vergine e le emissioni di CO₂.

Allo stesso tempo, Fusion Srl mette a disposizione degli operatori del settore professionalità e soluzioni innovative per accompagnarli nell’evoluzione delle proprie linee produttive. Ad oggi, infatti, molti impianti non sono dotati della tecnologia per rispettare i limiti normativi, e per farlo necessitano di un percorso di crescita nel quale Fusion srl può offrire l’esperienza acquisita nel campo e nei propri impianti di produzione: passo dopo passo, vi guideremo verso la produzione di miscele idonee che rispettino i principali limiti; tutto questo senza rinunciare all’efficienza, ma al contrario spingendo al massimo le capacità dei diversi impianti.

Un’ultima osservazione è d’obbligo: i CAM Strade impongono un utilizzo di granulato pari al 50% sulla produzione dell’asfalto a freddo; si tratta di una richiesta è molto difficile da rispettare, ma a correre in nostro soccorso ci pensa Eco Fusion: una soluzione che non solo permette di soddisfare queste indicazioni, ma che soddisfa appieno le richieste di circolarità e prestazioni degli operatori del settore della pavimentazione stradale.

Investire in soluzioni innovative per il recupero del fresato d’asfalto significa non solo ridurre i costi di produzione, ma anche contribuire attivamente alla sostenibilità ambientale. La sfida del futuro è chiara: trasformare il fresato d’asfalto in un’opportunità, garantendo prestazioni eccellenti e un impatto ambientale sempre più contenuto.Contattaci per maggiori informazioni.