Cos’è, come si posa e quanto costa l’asfalto a freddo

L’asfalto a freddo è una soluzione pratica, versatile ed ecologica per la manutenzione e la riparazione del manto stradale; utilizzato principalmente per riempire buche o ripristinare piccole superfici, è un materiale che unisce semplicità di posa, costi contenuti e un ridotto impatto ambientale. In questo articolo scopriremo cos’è l’asfalto a freddo, come si posa, quanto costa e quali sono i vantaggi offerti dal conglomerato bituminoso freddo prestazionale di Fusion srl.

Cos’è l’asfalto a freddo

L’asfalto a freddo è un conglomerato bituminoso realizzato unendo leganti bituminosi, materiali inerti e additivi ecocompatibili. A differenza dell’asfalto a caldo, che viene utilizzato per asfaltature ampie e (come suggerisce il nome) per essere posato deve essere portato a 150/160° C, l’asfalto a freddo non richiede alte temperature per la lavorazione, rendendolo ideale per piccoli interventi; in più, grazie alle sue caratteristiche, può essere applicato in diverse condizioni climatiche.

Mentre un tempo l’asfalto a freddo era considerato una soluzione temporanea, oggi, grazie all’innovazione tecnologica, offre una maggiore resistenza e durata; il team di Fusion srl, che da sempre pone al primo posto la ricerca e lo sviluppo di nuove soluzioni, ha ideato un conglomerato bituminoso freddo prestazionale che garantisce risultati eccellenti anche nelle situazioni complesse.

Come si posa l’asfalto a freddo

La posa dell’asfalto a freddo è semplice e richiede pochi strumenti. Ecco i passaggi principali:

  1. preparazione della superficie: per cominciare, è consigliato pulire l’area di posa dai detriti e dalla polvere presente per assicurare una buona adesione;
  2. distribuzione del materiale: versare l’asfalto a freddo nella zona da riparare, distribuendolo uniformemente per coprire tutta la superficie desiderata;
  3. livellamento: utilizzare un rastrello per creare una superficie omogenea e con una leggera pendenza, facilitando il deflusso dell’acqua;
  4. compattazione: infine, comprimere l’asfalto con un rullo compressore, un mezzo pesante o un attrezzo manuale per assicurare la stabilità del manto.

La lavorazione avviene in maniera molto rapida e può essere effettuata anche in presenza di traffico, rendendola una scelta funzionale per riparazioni urgenti.

I tempi di asciugatura / reazione dell’asfalto a freddo variano in base a fattori come lo spessore dello strato applicato e le condizioni climatiche: generalmente, occorrono dalle 24 alle 48 ore per ottenere un risultato ottimale; questo, tuttavia, non compromette la viabilità: è possibile riaprire al traffico l’area riparata anche subito dopo la compattazione, grazie alla lavorabilità immediata del materiale. Un’apertura immediata del traffico inoltre favorisce la compattazione agevolando la reazione del prodotto finale.

Quanto pesa e quanto costa un sacco di asfalto a freddo

Un sacco di asfalto a freddo pesa in media tra i 15 kg e i 25 kg, fattore che lo rende pratico da trasportare e più semplice da utilizzare per interventi di piccola e media entità. Fusion srl fornisce il proprio asfalto prestazionale a freddo in sacchi da 20 kg, ideali per agevolare tutte le operazioni legate alla posa del conglomerato.

In più, il prezzo dell’asfalto a freddo è generalmente inferiore di quello del conglomerato a caldo, rendendolo un’opzione conveniente per lavori localizzati; per maggiori informazioni sul prezzo dei sacchi di conglomerato bituminoso a freddo di Fusion srl, non esitare a contattarci: garantiamo un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Schema rappresentativo della curva granulometrica di un conglomerato bituminoso freddo durante la posa. L'immagine illustra la distribuzione granulometrica dell’asfalto a freddo, evidenziando la compattezza del materiale. Scopri cos’è l’asfalto ecologico, come si posa, quanto pesa e il prezzo al metro quadro. Soluzione ecocompatibile per interventi di manutenzione stradale

L’asfalto a freddo prestazionale di Fusion srl

Fusion srl vanta un conglomerato bituminoso freddo prestazionale unico nel suo genere; si tratta infatti di un materiale innovativo, progettato per garantire lavorabilità, resistenza e sostenibilità ambientale; in più, è prodotto utilizzando inerte selezionato e miscelato a temperature specifiche con il l’additivo vegetale senza solventi Eco Fusion Pro

Il conglomerato Fusion può essere inoltre realizzato su richiesta, con la possibilità di effettuare eventuali aggiunte a seconda delle prestazioni ricercate dal singolo cliente.

Tra le caratteristiche tecniche uniche dell’asfalto a freddo Fusion ricordiamo:

  • contenuto di legante riferito all’aggregato: 4,5% – 6,0%
  • stabilità Marshall media corretta: kN > 3,0
  • quoziente Marshall medio corretto: kN/mm > 1,5
  • resistenza a trazione indiretta media: kPa > 55

L’asfalto a freddo prestazionale Fusion è costruito con una curva granulometrica continua, contenente pezzature che vanno dal filler a quelle più grosse: in questo modo, una volta compattato, il risultato finale è molto simile all’asfalto tradizionalmente utilizzato per le pavimentazioni stradali.

Tra i principali vantaggi dell’asfalto a freddo di Fusion srl  ricordiamo inoltre:

  • ecocompatibilità: prodotto con additivi vegetali senza solventi, l’asfalto a freddo di Fusion srl è certificato CAM (Criteri Ambientali Minimi);
  • versatilità: lavorabile a temperature comprese tra -20°C e +50°C, è adatto a tutte le stagioni;
  • durata: garantisce una lunga tenuta nel tempo, riducendo la necessità di interventi futuri;
  • facilità di utilizzo: disponibile in sacchi da 20 kg, non sporca e non richiede particolari operazioni di preparazione, una volta usato il sacco si può smaltire nella plastica urbana poiché non rimane nulla attaccato a quest’ultimo;
  • affidabilità: controllato da laboratori certificati, è adatto per ripristini stradali, avvallamenti e sistemazioni di chiusini.

Perché scegliere Fusion srl?

Grazie a un processo produttivo innovativo e all’uso di materiali di alta qualità, Fusion srl offre soluzioni avanzate per la manutenzione stradale: ogni prodotto, asfalto a freddo compreso, è progettato per ottimizzare la resa e ridurre l’impatto ambientale, rispondendo alle esigenze di sostenibilità e funzionalità richieste dal mercato.Se stai cercando un asfalto a freddo affidabile, ecologico, di alta qualità e certificato CAM (Criteri Ambientali Minimi), contattaci per ricevere una consulenza personalizzata: la nostra esperienza e professionalità è a tua disposizione.