Asfalto ecologico: cos’è, caratteristiche e vantaggi

L’attenzione verso la sostenibilità ambientale sta rivoluzionando numerosi settori, incluso quello delle infrastrutture stradali; in questo contesto, l’asfalto ecologico rappresenta un’alternativa innovativa rispetto alle tradizionali pavimentazioni bituminose: grazie all’impiego di materiali riciclati e tecnologie avanzate, infatti, l’asfalto ecologico riduce l’impatto ambientale senza compromettere la qualità e la durabilità delle superfici stradali.

Approfondiamo l’argomento nelle prossime righe.

Cos’è l’asfalto ecologico e quali sono le sue caratteristiche

L’asfalto ecologico è una soluzione per la pavimentazione stradale che integra materiali di recupero e processi produttivi a basso impatto ambientale; rispetto all’asfalto convenzionale, questa tipologia di conglomerato bituminoso sfrutta risorse riciclate, diminuendo così la necessità di nuove estrazioni di materie prime e riducendo di conseguenza le emissioni inquinanti.

I principali componenti dell’asfalto ecologico includono:

  • materiali riciclati/recuperati: l’utilizzo di asfalto fresato (RAP – Recycled Asphalt Pavement), polverino di gomma derivato da pneumatici fuori uso e scarti petroliferi e scorie di acciaieria permettono di ridurre la quantità di rifiuti destinati alle discariche;
  • riduzione delle temperature di produzione: attraverso l’impiego di additivi specifici (come gli additivi per asfalto di Fusion srl, dei quali parleremo nelle prossime righe), l’asfalto può essere prodotto a temperature inferiori rispetto a quelle tradizionali, diminuendo il consumo energetico e le emissioni di gas serra e soprattutto permettono di rispettare la nuova normativa nazionale, il CAM Strade;
  • utilizzo di additivi ecologici: le miscele di asfalto ecologico contengono leganti e modificatori derivati da materie prime naturali, riducendo l’impatto ambientale e migliorando le prestazioni del conglomerato.

I vantaggi dell’asfalto ecologico

L’adozione dell’asfalto ecologico porta con sé una serie di benefici significativi sia in termini ambientali che economici.

Dal punto di vista ecologico, i principali vantaggi includono:

  • risparmio di risorse naturali: l’impiego di materiali di recupero riduce la necessità di estrazione di nuove materie prime, limitando l’impatto sulle risorse non rinnovabili;
  • diminuzione delle emissioni di gas serra: la riduzione della temperatura di produzione e il minor utilizzo di bitume vergine contribuiscono a un calo significativo delle emissioni inquinanti;
  • minore produzione di rifiuti: grazie al riutilizzo di materiali di scarto, l’asfalto ecologico aiuta a ridurre la quantità di rifiuti che finiscono nelle discariche.

Sul piano pratico e funzionale, i benefici comprendono:

  • elevata resistenza e durabilità: l’asfalto ecologico garantisce prestazioni paragonabili, se non superiori, a quelle dell’asfalto tradizionale, riducendo i costi di manutenzione;
  • flessibilità di utilizzo: può essere impiegato per diverse applicazioni, dalle strade urbane alle piste ciclabili, dai parcheggi ai marciapiedi, con possibilità di personalizzazione cromatica per migliorare la visibilità e la sicurezza;
  • permeabilità: alcune tipologie di asfalto ecologico consentono il drenaggio dell’acqua piovana, migliorando la gestione idrica e riducendo il rischio di allagamenti.

Il contributo degli additivi Fusion srl

Un passo decisivo verso la sostenibilità stradale è rappresentato dall’impiego di additivi ecologici come quelli sviluppati da Fusion srl: da sempre, la nostra azienda promuove una maggiore integrazione del granulato negli impianti di produzione dell’asfalto, sostenendo un modello di economia circolare che valorizza le risorse di recupero e consente di ottenere una serie di vantaggi interessanti, anche economici.

Nello specifico, l’utilizzo degli additivi studiati e realizzati da Fusion srl permette di:

  • incrementare il contenuto di materiali riciclati (materie prime-seconde) nelle miscele bituminose, riducendo l’uso di materie prime vergini;
  • abbassare le temperature di produzione, diminuendo il consumo energetico e le emissioni di CO2;
  • garantire un asfalto performante e sostenibile, testato per non rilasciare sostanze nocive nell’ambiente.

Fusion srl offre, nello specifico, tre soluzioni in tema di additivi per la realizzazione di asfalti sostenibili:

  • Warm Fusion, un innovativo additivo vegetale per la produzione di asfalto tiepido che permette di produrre conglomerato bituminoso a 120/130°C, con la possibilità di stenderlo fino a 90°C. Questo comporta vantaggi come maggiore tempo per il trasporto, riduzione dei vapori, minori costi di produzione, risparmio di combustibile e minori emissioni di CO2, e la conformità ai CAM Strade;
  • Ri Fusion, un additivo tecnologico e sostenibile per la rigenerazione del granulato negli impianti a caldo per la produzione di asfalto. Di origine naturale e privo di solventi, agisce sul bitume ossidato migliorando la lavorabilità e le prestazioni della miscela. Il dosaggio varia in base alle esigenze specifiche e alla percentuale di granulato ed disponibile anche in versione PRO per impianti con oltre il 60% di granulato. Fusion srl garantisce il raggiungimento delle caratteristiche meccaniche richieste, anche con elevate quantità di materiale selezionato;
  • Eco Fusion è un additivo tecnologico e sostenibile per la produzione di asfalto a freddo ad alte prestazioni che garantisce una lavorabilità prolungata del conglomerato bituminoso, da settimane fino ad anni, indipendentemente dalla pezzatura o dal mix design. Eco Fusion permette di superare le prestazioni del conglomerato tradizionale, eliminandone la stagionalità e le difficoltà legate alle temperature di posa; inoltre, l’asfalto prodotto con Eco Fusion non sporca, non unge e può essere stoccato all’aperto senza copertura, resistendo agli agenti atmosferici, permettendo di produrre un asfalto a freddo CAM.

Scegli Fusion srl per il tuo asfalto ecologico

L’asfalto ecologico rappresenta una soluzione concreta per rendere le infrastrutture stradali più sostenibili; l’impiego di materiali riciclati e tecnologie innovative consente di ridurre le emissioni, ottimizzare le risorse e migliorare la qualità delle superfici viarie.

Grazie agli additivi sviluppati da Fusion srl, le aziende possono adottare soluzioni di pavimentazione avanzate, contribuendo attivamente alla transizione ecologica del settore stradale.In un contesto in cui la sostenibilità è sempre più al centro delle politiche ambientali, investire nell’asfalto ecologico è una scelta strategica per un futuro più green e responsabile: contattaci per maggiori informazioni!