Asfalto tiepido (WMA): cos’è, caratteristiche e benefici
Il settore delle pavimentazioni stradali sta affrontando una transizione verso soluzioni più sostenibili. In questo contesto l’asfalto tiepido rappresenta una delle innovazioni tecnologiche più interessanti.
In questo articolo approfondiamo cos’è l’asfalto tiepido, quali sono i suoi principali benefici e perché soluzioni come Warm Fusion possono rappresentare il futuro della pavimentazione stradale.
Cos’è l’asfalto tiepido
L’asfalto tiepido (noto anche come WMA, acronimo di Warm Mix Asphalt) è un conglomerato bituminoso caratterizzato da temperature significativamente inferiori rispetto all’asfalto tradizionale a caldo: mentre un conglomerato bituminoso convenzionale richiede temperature comprese tra 150 e 180 °C, con il WMA si lavora in un intervallo tra i 110 e i 130 °C in fase di produzione, e si può arrivare alla posa a circa 90-100 °C.
Questa riduzione di temperatura è resa possibile grazie all’utilizzo di additivi specifici o attraverso metodi meccanici come la schiumatura del bitume. Gli additivi per asfalto a tiepido, a base chimica o vegetale, agiscono modificando la viscosità del legante bituminoso o introducendo microemulsioni d’acqua che ne facilitano la miscelazione e compattazione anche a temperature inferiori.
Dal punto di vista operativo, l’asfalto tiepido non richiede sostanziali modifiche agli impianti di produzione tradizionali: molte soluzioni additive sono infatti pensate per essere dosate direttamente nel mescolatore o tramite bilancia bitume; questo aspetto rappresenta un ulteriore incentivo per le imprese a intraprendere la transizione verso miscele più sostenibili.
I vantaggi dell’asfalto tiepido
I benefici dell’asfalto tiepido sono numerosi e riguardano la sfera ambientale, quella economica, nonché le condizioni operative in cantiere. I principali vantaggi sono, nello specifico:
- riduzione dei consumi energetici e delle emissioni: lavorando a temperature più basse, l’asfalto tiepido consente un notevole risparmio di energia; si stima una riduzione dei consumi di combustibile del 20%-40%, con un conseguente abbattimento delle emissioni di CO₂, fumi e sostanze volatili. Questo non solo contribuisce alla lotta contro il cambiamento climatico, ma migliora anche la qualità dell’aria nei pressi degli impianti e dei cantieri;
- miglior salubrità e comfort per gli operatori: una delle criticità dell’asfalto tradizionale è legata ai fumi e agli odori generati ad alta temperatura, che possono essere fastidiosi o addirittura nocivi per chi lavora in cantiere. Con il WMA, si ottiene una notevole riduzione delle emissioni odorigene e dei vapori di bitume, migliorando le condizioni di lavoro e riducendo i rischi per la salute degli operatori;
- maggiore versatilità e lavorabilità: l’asfalto tiepido è più facile da lavorare anche a temperature ambientali più basse; questo consente una maggiore finestra temporale per la compattazione, aumentando la qualità finale della pavimentazione. Inoltre, le miscele WMA permettono trasporti su distanze maggiori e risultano ideali per cantieri con logistica complessa;
- maggiore sostenibilità e uso del fresato (RAP): grazie alla bassa temperatura di lavorazione, è possibile riutilizzare più facilmente il fresato d’asfalto (RAP), fino al 50% in alcune formulazioni; ciò consente un ulteriore risparmio di materia prima e una gestione più sostenibile del ciclo di vita del conglomerato bituminoso. Inoltre, l’uso di tecnologie WMA è spesso richiesto o incentivato dai Criteri Ambientali Minimi (CAM) per le strade pubbliche, rendendo l’asfalto tiepido anche una scelta strategica per gli appalti pubblici.
Warm Fusion: l’additivo vegetale che rivoluziona l’asfalto tiepido
Per noi di Fusion srl rivoluzionare il settore dell’asfalto è parte della nostra identità. Tra le soluzioni più interessanti da noi sviluppate in questo senso spicca sicuramente Warm Fusion: un additivo a base vegetale che consente di produrre asfalto tiepido senza interventi strutturali agli impianti.
Warm Fusion rappresenta una soluzione efficace, economica e sostenibile per le imprese del settore che vogliono adottare l’asfalto tiepido senza rinunciare alla qualità finale della pavimentazione: scopri di più su Warm Fusion e, se ne hai bisogno, contattaci per maggiori informazioni.